Burano & Co.: i migliori ristoranti sulle isole minori

La Guida Michelin è un’autorità in materia di classifiche sul mangiare e sul bere, e in laguna ha identificato ben 31 ristoranti considerati, a detta dei suoi esigentissimi critici, i migliori. Fra questi, cinque hanno ricevuto il riconoscimento della singola stella, e solo uno le invidiate due stelle.

Nessuno di questi locali tuttavia si trova sulle isole minori, ed è per questo che vogliamo scrivere un post non tanto per sconfessare il lavoro della pubblicazione francese, che non mettiamo in discussione, piuttosto l’intenzione è quella di compensare quell’elenco con delle scelte di campo ma necessarie: per celebrare una cucina vecchia di millenni oltre che l’amore per la sperimentazione ai fornelli.

Lontani dalle rotte consuete

Tutti hanno sentito, infatti, parlare almeno una volta nella vita della Terrazza Danieli, de Le Antiche Carampane, di Wìsteria. Pochi hanno invece in mente i ristoranti che ci interessa segnalare, quelli dall’impiattamento abbondante, dal menu ridotto all’osso e dai prezzi abbordabili!

Da provare a Burano

Da Romano è un’istituzione a Burano: esisteva già due secoli fa, ed è ormai alla quarta generazione dei Barbaro, la famiglia che lo gestisce. È inserito nel prestigioso elenco dei Locali storici d’Italia.

Per chi si volesse spingere fino a Mazzorbo attraversando il pontile che la collega a Burano, la Trattoria alla Maddalena è decisamente la scelta giusta. Vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo!

Buon appetito a Murano

La Perla Ai Bisatei è un luogo incredibile: mangiare in questa trattoria è come trovarsi in un film di Silvio Soldini… o di Wes Anderson. Cucina semplicissima e tanta simpatia.

Sempre a Murano, una scelta difficile nel giorno di chiusura de La Perla è quella tra Vetri e Ostaria ai Cacciatori.

Nel mondo incantato di Torcello

L’isola che fu il primo insediamento dei veneziani è la casa di appena un paio di ristoranti, tutti di altissimo livello: noi consigliamo l’Osteria al Ponte del Diavolo, ancora una volta con un menu incentrato sulla tradizione lagunare, con piatti generosi e che ci riportano all’infanzia.

Non per tutti invece è Locanda Cipriani, che spesso viene scelta per l’organizzazione di eventi.

Venezia, il buon cibo… e il gioco per soldi

Il buon cibo di Venezia, la magia dell’acqua che circonda la città, le camminate lungo i canali… Anche il più motivato dei visitatori può sentirsi travolto da tante suggestioni. Per questo consigliamo sempre ai viaggiatori di ritagliarsi un giorno di riposo nel proprio itinerario lagunare. Un giorno dedicato al dolce far niente durante il quale dedicarsi solo a passatempi più o meno fruttuosi. Ci si può dedicare a dei trattamenti benessere, andare a teatro oppure, in omaggio a una città simbolo del divertimento per soldi, scommettere al casinò! Una tradizione antica quanto Venezia No, i casinò e le scommesse non sono state inventate a Venezia, ma qui assumono un significato particolare, grazie alla lunga tradizione ludica nata dagli scambi commerciali continui con l’Oriente del mondo. Oggi non bisogna necessariamente vestirsi eleganti e scendere nelle lussuose sale di Ca’ Vendramin o Ca’ Noghera per divertirsi: basta una connessione a internet e le app c... Scopri di più...