Come trovare un buon ristorante a Venezia

Nel mondo del gioco per soldi non si può improvvisare e fingersi esperti: per esempio, prima di buttarsi nelle scommesse sportive bisogna studiare la situazione degli atleti o delle squadre sulle quali puntare, essere informati sull’attualità, gli appuntamenti importanti, anche i mercati dei giocatori. Tutto per prendere decisioni ponderate e non farsi trascinare dall’emotività.

Allo stesso modo, quando si va in vacanza non si può vivere alla giornata, decidere tutto all’ultimo secondo. Sì, essere spontanei è bello, ma si rischia di prendere più di una cantonata. Per esempio nello scegliere i luoghi dove mangiare e bere, che possono avere un impatto decisivo sul nostro soggiorno lontano da casa. Anche negativo!

Attenzione alle trappole per turisti

Non necessariamente a Venezia le truffe ai danni dei turisti sono caratterizzate da conti shock: è molto facile finire in un posto che si crede autentico senza nemmeno accorgersi che non lo è.

Alcuni segnali utili da tenere presente onde evitare malumori con familiari e compagni di viaggio:

Il cameriere che insiste per farci accomodare. Di questi tempi è difficile trovare posto, e guardacaso qui ci sono tavoli vuoti? Meglio tirare dritto!

I menu con le foto dei piatti cucinati e traduzioni in decine di lingue diverse, tutte approssimative. E i prezzi, lì, sono poco chiari, specialmente per quanto riguarda pesce e carne.

La posizione: più si è vicini a un monumento importante e fotografato, più si avrà un servizio sommario accompagnato da pietanze non all’altezza.

I nostri consigli

Quando scegliete un ristorante, ricordate quelli dei quali si è parlato sui media, magari per un gesto etico particolarmente bello. Se non ve ne venisse in mente nessuno, andatelo a cercare! Prima di tutto con le recensioni di Google, da preferire a quelle di TripAdvisor, e poi allontanandovi dalle strade principali: i migliori locali non sono vicini ai grandi flussi turistici!

L’altra Venezia: cucina italiana in laguna

Non di soli bacari vive l’uomo, si potrebbe dire. Passateci la battuta: è vero che Venezia ha una cucina unica che risente di influenze diversissime e le cui radici affondano nella storia dell’uomo. Ma è altrettanto vero che la quantità di turisti di passaggio a Venezia è tale che molti ristoranti si sono dovuti adattare a richieste alimentari di tipo diverso. Per questo motivo passeggiando qua e là per la città ci si può imbattere in menu nei quali non ci si sarebbe aspettati di im... Scopri di più...

Le ricette venete rubate dall’Italia

Quando pensiamo alla cucina italiana, pensiamo alle contaminazioni e alle ispirazioni in arrivo da alcune zone in particolare d’Italia, dai risotti lombardi alle pastasciutte laziali. A voler ben vedere, però, ci sono una quantità di ricette della tradizione nazionale che vengono proprio dalla laguna e dai territori a essa circostanti. Nel post di oggi, vogliamo raccontare proprio questa storia, spesso piena di risvolti sorprendenti. Quando mancavano i frigoriferi Il fegato alla venezian... Scopri di più...